
L'esperienza torinese delle Case del Quartiere

10 Marzo 2023Alisée Consuelo Sciuto
L'esperienza torinese delle Case del Quartiere, vista dall'Aurelio
Conosci la Rete delle Case del Quartiere? È un'associazione torinese di promozione sociale, che raggruppa otto case della città per sostenere, promuovere e sviluppare progetti sociali di rigenerazione urbana, seguendo e favorendo il modello di case del quartiere.
Oggi insieme ad altre realtà di diverse parti d'italia abbiamo visitato i Bagni Pubblici di Via Agliè, casa del quartiere di San salvario, Hub Cecchi Point. Questa esperienza, resa possibile dal programma periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, aveva come obbiettivo conoscere questa realtà per poter portare in Santa Maradona - Progetto Bastogi, nuove idee, migliorare e ampliare spazi.
Oggi insieme ad altre realtà di diverse parti d'italia abbiamo visitato i Bagni Pubblici di Via Agliè, casa del quartiere di San salvario, Hub Cecchi Point. Questa esperienza, resa possibile dal programma periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, aveva come obbiettivo conoscere questa realtà per poter portare in Santa Maradona - Progetto Bastogi, nuove idee, migliorare e ampliare spazi.

Queste case si sono raccontate, e una in particolare mi ha incuriosito: la sede in cui ora più di cento associazioni propongono attività, è stata comprata dalla Città di Torino e circa tre impiegati del comune aiutano questa associazione ad andare avanti.
Uno degli slogan della rete è "spazi di tutti, sede di nessuno". Questo è il messaggio che mi porto a casa, e che vorrei facesse riflettere voi che leggete. Vorrei, nel mio piccolo, far sentire Aurelio in Comune spazio di ciascuna persona che si avvicina alla nostra realtà, ma al tempo stesso sede di nessuno.
Perché, almeno qui, siamo tuttə uguali.
Uno degli slogan della rete è "spazi di tutti, sede di nessuno". Questo è il messaggio che mi porto a casa, e che vorrei facesse riflettere voi che leggete. Vorrei, nel mio piccolo, far sentire Aurelio in Comune spazio di ciascuna persona che si avvicina alla nostra realtà, ma al tempo stesso sede di nessuno.
Perché, almeno qui, siamo tuttə uguali.