Blog

Le ultime notizie
dai nostri quartieri.

Difendiamo i Consultori: sono diritti, non ricordi

29 luglio 2025 Susanna Loiacono

Difendiamo i Consultori: sono diritti, non ricordi

Cinquant’anni fa, grazie alle lotte delle donne e dei movimenti femministi, conquistavamo uno degli strumenti più importanti per la salute e l’autodeterminazione femminile: i consultori familiari. Spazi pubblici, gratuiti, laici, dove la salute non era un privilegio riservato a pochi, ma un diritto garantito a tutte.

I consultori erano – e devono restare – luoghi di ascolto, supporto, tutela. Non carità, non elemosina, ma strumenti concreti di emancipazione e autodeterminazione per le donne.

Eppure oggi, a distanza di mezzo secolo, quei consultori vengono smantellati pezzo dopo pezzo. Nella Regione Lazio, come in tante altre parti d’Italia, mancano fondi, personale, servizi essenziali. Si chiudono sportelli, si riducono orari di apertura, si cancella il lavoro prezioso delle professioniste. In alcuni casi, si tenta persino di stravolgerne la funzione originaria, affidandoli a realtà ideologiche che nulla hanno a che fare con la salute pubblica e con i diritti delle donne.

Image

In una città come Roma, dove la povertà si fa sempre più diffusa ma sempre meno visibile, servono occhi capaci di guardare oltre la superficie. Servono mani che sappiano sporcarsi, gambe che entrino nei quartieri, orecchie pronte ad ascoltare storie che spesso restano senza voce.

È una deriva inaccettabile.

I consultori non sono un “retaggio del passato”. Sono una necessità urgente e viva del presente. Per le giovani che cercano un punto di riferimento. Per chi affronta una maternità difficile. Per chi subisce violenza e ha bisogno di protezione. Per tutte le persone che hanno diritto a un sostegno vero, laico e gratuito.

Per questo diciamo con forza: chi tocca i consultori, tocca i diritti delle donne.

E noi non resteremo a guardare. Continueremo a lottare, dentro e fuori le istituzioni, per difendere un sistema sanitario pubblico, universale, laico e realmente vicino alle persone. Perché la salute delle donne non è merce di scambio né terreno di propaganda: è un diritto, e come tale va tutelato e difeso con ogni mezzo.

Non perdiamoci di vista!

Sullo stesso argomento

Partecipa

Impegnati con noi.

Image

Siamo il vento,
non la bandiera.

© Copyleft 2025
Tutti i diritti umani rispettati

Officina Lebowski

Via Adriano I, 129
00167 Roma

Info

aurelio.incomune@gmail.com
Tel: +39.339.690.1004

Follow Us - Facebook / Instagram