Blog

Le ultime notizie
dai nostri quartieri.

Bastogi non aspetta: la visita di Ignazio Marino e l’urgenza di una Roma a una sola velocità

18 maggio 2025 Redazione

Bastogi non aspetta: la visita di Ignazio Marino e l’urgenza di una Roma a una sola velocità

A Bastogi la politica non è un concetto astratto: è una questione di giustizia sociale, di pari diritti, di riscatto. Lo ha dimostrato la visita di Ignazio Marino, insieme a Valerio Zaratti, co-portavoce di Europa Verde Roma, e Alberto Campailla, al Cantiere Sociale di Bastogi e al social market gestito in collaborazione con Nonna Roma. Un gesto che non si è limitato alla presenza simbolica, ma ha voluto ribadire un principio chiaro: la dignità e i diritti di chi vive nei quartieri popolari valgono quanto quelli di ogni altro cittadino romano.

Nella Roma di Luigi Petroselli, politica e giustizia sociale camminavano insieme, rompendo i confini tra centro e periferia e portando cultura, servizi e diritti là dove erano stati negati. Oggi, invece, Roma si avvia verso il Giubileo del 2025 con il rischio di diventare una città a due velocità: grandi trasformazioni urbane da un lato, e quartieri come Bastogi, ancora privi dell’attenzione e delle risorse necessarie, dall’altro.

Image

La politica che ha senso è quella che non accetta che i territori vengano dimenticati.

Nella Roma di Luigi Petroselli, politica e giustizia sociale camminavano insieme, rompendo i confini tra centro e periferia e portando cultura, servizi e diritti là dove erano stati negati. Oggi, invece, Roma si avvia verso il Giubileo del 2025 con il rischio di diventare una città a due velocità: grandi trasformazioni urbane da un lato, e quartieri come Bastogi, ancora privi dell’attenzione e delle risorse necessarie, dall’altro.

Eppure, un segnale politico c’è stato. Il Consiglio del Municipio XIII ha votato all’unanimità per aprire un tavolo permanente con il Sindaco e per istituire un centro di costo dedicato a Bastogi nel bilancio comunale, riprendendo un modello già applicato in quartieri centrali.

Ma a oggi, nonostante l’impegno formale, nulla di tutto questo è stato messo in atto.

“La politica che ha senso è quella che non accetta che i territori vengano dimenticati,” hanno sottolineato gli attivisti del Cantiere Sociale. E a Bastogi, come in tutta Roma, accorciare le distanze non è un’eredità del passato, ma una responsabilità del presente.

La visita di oggi lo ha ricordato con forza: Bastogi esiste, resiste e chiede risposte concrete. Perché una Roma che si prepara al Giubileo non può permettersi di lasciare indietro nessuno.

Non perdiamoci di vista!

Sullo stesso argomento

Partecipa

Impegnati con noi.

Image

Siamo il vento,
non la bandiera.

© Copyleft 2025
Tutti i diritti umani rispettati

Officina Lebowski

Via Adriano I, 129
00167 Roma

Info

aurelio.incomune@gmail.com
Tel: +39.339.690.1004

Follow Us - Facebook / Instagram